Incontro con Milena Bracesco

Racconto di vita

Giovedì 27 febbraio le bambine e i bambini delle classi terze della Scuola Don Milani hanno avuto l’opportunità di vivere un momento unico ed emozionante. Accompagnata dalle insegnanti Daniela Ferrero e Patrizia Ciriello, è venuta a trovarci la signora Milena Bracesco, vicepresidente A.N.E.D. (Associazione Nazionale Ex Deportati Nei Campi Nazisti) – sezione di Sesto San Giovanni – Monza e Presidente del Comitato per le Pietre d’Inciampo di Monza e Brianza. La sig.ra Milena ci ha parlato del suo amatissimo papà Enrico, che ha conosciuto solo attraverso i ricordi e le testimonianze di famiglia, dato che aveva solo due anni quando è stato ucciso.

Enrico Bracesco, classe 1910, era un operaio specializzato della Breda e fu tra i primi organizzatori degli scioperi del 1943; per questo fu condannato ad un anno di carcere, ma era così forte il suo desiderio di libertà che continuò a lottare contro il fascismo. A causa di un incidente durante un trasporto di armi, fu ferito gravemente e gli fu amputata una gamba; venne nuovamente arrestato a Monza, poi iniziò il suo terribile viaggio: dal Carcere S. Vittore di Milano a Fossoli, poi a Bolzano e a Mauthausen. Infine il Castello di Hartheim, in Austria, dove morì nell’agosto del 1944.

La sig.ra Bracesco ha portato per mano i bambini attraverso ricordi significativi e dolorosi, che li hanno coinvolti e commossi profondamente. Gli alunni, guidati dalle insegnanti, avevano preparato farfalle colorate, su cui poi hanno scritto le parole che rappresentavano il loro pensiero; alla fine dell’incontro la sig.ra Milena ha spiegato loro perché il libro che ha scritto si intitola “Parlami d’amore”: Enrico, appassionato di musica, cantava questa bella canzone dedicandola a Maria, che sarebbe diventata la sua sposa. Le insegnanti hanno fatto ascoltare un piccolo brano di questa, che era la colonna sonora della bellissima storia della mamma e del papà di Milena Bracesco.

Le bambine e i bambini, con le loro insegnanti hanno donato fiori a Milena ma, soprattutto, l’hanno salutata e ringraziata con caldi ed affettuosi abbracci; si tratta di un arrivederci, perché la sig.ra Bracesco li accompagnerà sabato 15 marzo ad una visita al “Bosco della Memoria” da lei realizzato e dedicato ai 92 deportati della città di Monza.

Amelia Milena Schilirò

Skip to content